Viaggio di: Giuseppe e Carla Bonifaccino
Luoghi: Lucca , Vicopisano , Volterra , Sangimignano , Colle Val D'Elsa
Siamo partiti dal rimessaggio PONS di Genova con il nostro Laika Ecovip 9, la mattina del 27 dicembre per trascorrere il capodanno in Toscana, avevano l'appuntamento per il pranzo con gli amici provenienti dal Piemonte a Lucca presso l'area attrezzata "il Serchio".L'area molto ben ordinata, pulita e silenziosa dista dal centro circa 1 km, distanza che noi percorriamo nel pomeriggio tranquillamente a piedi in circa mezz'ora, vista la bella giornata. Visitiamo Lucca col suo animato centro storico pedonale e dopo l'acquisto di alcuni prodotti tipici toscani decidiamo di percorrere le mura in compagnia dei nostri amici. L'aria rinfresca e rientriamo in camper assaporandone il tepore. Dopo cena ci ritroviamo tutti sul nostro camper per organizzare il viaggio in compagnia di un buon limoncino e di una fetta di panettone.Il mattino seguente partenza con direzione Volterra passando per Vicopisano ove sostiamo per il pranzo. Vicopisano è un piccolo comune medievale adagiato a metà tra i Monti Pisani e il fiume Arno ricco di monumenti, di storia e di paesaggi indimenticabili, dall'alto del castello si gode un bellissimo panorama della valle sottostante.
Nel pomeriggio ci dirigiamo verso Volterra dove ci fermiamo posteggiando nel parcheggio P3 a 100 metri dal centro storico. Volterra è una città d'arte della Toscana, unica ed irripetibile, dove lo stesso paesaggio così mutevole nell'alternarsi delle stagioni contribuisce ad esaltare l'alone di mistero, di solitudine e di romantica tristezza che la pervade.
E' una città di pietra, perché di pietra sono le strade, di pietra sono le sue torri e i suoi palazzi e di pietra sono le sue mura austere. Tutto è fatto di una pietra giallo-grigia, il panchino, da cui spesso affiorano conchiglie di rara bellezza. L'alabastro è la pietra di Volterra quasi tutti i negozi vendono oggetti bellissimi e quindi non possiamo rinunciare all'acquisto di qualche souvenires.
Verso sera ci dirigiamo a San Giminiano ove parcheggiamo nel parcheggio S. Lucia, un po' fuori il paese, ma c'è un servizio bus che porta in centro, ci sono molti camper, è buio ed è tardi quindi decidiamo di fermarci per la notte. Il mattino seguente la giornata è stupenda e ci rechiamo in paese utilizzando il bus che, con un biglietto giornaliero di 1 euro, ci porta in paese e poi ci riporta al camper.
San Gimignano, cinta da mura, si erge con il profilo delle sue torri, su di un colle che domina la Val d'Elsa. Come ogni turista siamo abbagliati dalla bellezza dei suoi palazzi signorili, dalle torri, da Piazza della Cisterna, con il suo pozzo, da piazza del Duomo con la Collegiata che visitiamo. Poi percorriamo le piccole viuzze fino a salire sulla rocca da cui si ammira un bellissimo panorama.
Nel pomeriggio ci dirigiamo a Colle di Val D'Elsa che merita una piccola sosta. Su indicazione di un benzinaio ci parcheggiamo proprio all'ingresso del paese in un parcheggio che si sviluppa su più piani, un po' in discesa, ma riusciamo comunque a pranzare. Ci incamminiamo a piedi attraverso tutta Colle di Val d'Elsa, in una piacevole, ma impegnativa passeggiata tra il Borgo, il Castello e il Piano, quindi risaliamo sui nostri mezzi e ci trasferiamo a Siena. Parcheggiamo presso l'area del Fagiolone in Via della Pescaia, fa molto freddo, per cui rimandiamo la visita al giorno dopo e attendiamo l'arrivo dell'ultimo componente del gruppo di fronte a una tazza di tè caldo.
Il mattino seguente l'aria è frizzante, ma c'è il sole. Utilizzando l'autobus che ferma davanti all'area ci rechiamo in centro e visitiamo la città . È una visita breve, tutti infatti conosciamo la città , e quindi preferiamo dedicare la mattina allo shopping, con una sosta inevitabile in Piazza del Campo dove stanno allestendo il palco per il concerto di Capodanno di Antonello Venditti. Un caffè nel bar Nannini e ritorniamo dai camper per pranzo.
Quindi partiamo per raggiungere l'Abbazia di San Galgano. Giunti sul posto parcheggiamo nell'annesso parcheggio e raggiungiamo l'abbazia dopo una breve passeggiata. Visitiamo l'abbazia e la vicina Cappella di Montesiepi al centro della quale affiora la famosa "spada nella roccia".
Affascinati dalla bellezza del luogo non ci rendiamo conto che sono già le ore 18 e dobbiamo raggiungere il golfo di Baratti dove abbiamo prenotato il cenone di Capodanno presso il ristorante "Demos". Parcheggiamo davanti al ristorante alle 19.30 giusto in tempo per prepararci. Trascorriamo una bella serata in compagnia di un ricco menù e fuochi pirotecnici per festeggiare il nuovo anno.
Ci svegliamo alle ore 10.30 e dopo esserci scambiati gli auguri di "Buon Anno" decidiamo di passare la giornata alle terme di Venturina. Purtroppo sono chiuse e in alternativa puntiamo verso Campiglia Marittima.
Ci sorprende la bellezza del centro storico medioevale con le sue viuzze che ci portano fino all'imponente Rocca da cui si gode un bel panorama fino al mare.
Terminata la visita ci dirigiamo ormai verso casa decidendo di fare una sosta a Pisa. Parcheggiati i mezzi nell'area di Via Pietrasantina, visitiamo Piazza dei Miracoli e facciamo una bella passeggiata sul Lungo Arno. Torniamo al parcheggio e dopo cena ci raduniamo tutti in un camper per brindare alla fine di questo bel viaggio in Toscana, pensando già il prossimo viaggio.